Libraries - Treia, Marche, Italy
L'Accademia Georgica di Treia visse il suo periodo più fecondo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, proprio nell'età dell'Illuminismo le cui idee giunsero nelle Marche ancor prima dell' Armata Napoleonica.Il notevole incremento demografico di quel periodo causò una forte crisi economica che investì tutta l'Europa. Rimedi efficaci potevano essere il progresso e lo sviluppo dell' agricoltura. Questa esigenza trovò terreno fertile a Treia dove nel 1778 alcuni intellettuali innovatori e appassionati di agronomia trasformarono l' Accademia dei Sollevati (sec.XV) in un centro per lo studio e la sperimentazione in agricoltura cui diedero il nome di Accademia Georgica dei Sollevati.L'Accademia Georgica ha sede nella prestigiosa palazzina ottocentesca disegnata dall'architetto Giuseppe Valadier e fa corona alla Piazza principale della città.Essa conserva un prezioso patrimonio librario con 12.000 volumi, un ricco patrimonio archivistico costituito dall'Archivio storico comunale e dal fondo diplomatico-pergamenaceo comprendente 1200 pergamene, l'Archivio degli Accademici con manoscritti relativi agli studi nel settore dell'agricoltura, incunaboli, codici, conii, sigilli, la collezione di foto con dedica e autografo di personaggi famosi donata da Raffaele Simboli, quadri del pittore futurista Giacomo Balla, i ritratti di personaggi illustri (Bartolomeo Vignati, Giulio Acquaticci, Ilario Altobelli, Luigi Lanzi, Fortunato Benigni).Sono, inoltre, custoditi i fondi archivistici dei Filippini, delle Clarisse, il fondo musicale Montebello,le carte relative al Teatro Comunale di Treia.Ancora oggi l'Accademia offre un importante sussidio allo sviluppo culturale della realtà regionale e rimane il punto di riferimento di studiosi e di ricercatori.Lo sforzo che il Magistrato Accademico sta sostenendo in questi ultimi anni è quello di offrire alla collettività un servizio sempre più rispondente alle nuove esigenze.
ASP.NET
Microsoft-IIS
WordPress.org
YouTube
Google Analytics