International Trade & Development - , ,
Creata nel 1972 su impulso congiunto della Lega degli Stati Arabi, dell'Unioncamere araba e del mondo economico italiano, la Camera di Commercio Italo-Araba è una associazione senza scopo di lucro che si fonda sulla completa parità tra le due parti e ha la finalità principale di promuovere la cooperazione economica e le relazioni commerciali con i paesi arabi. In Italia la Camera è l'unico organismo ufficialmente riconosciuto e partecipato dalla Lega degli Stati Arabi e da tutti i paesi ad essa aderenti: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. Il Consiglio dei ministri economici dei 22 stati arabi ha conferito alla Camera una delega esclusiva per la vidimazione dei documenti di accompagnamento delle esportazioni italiane in tutti i paesi ove essa è richiesta.L'Unione generale e le Federazioni delle Camere di commercio dei paesi arabi partecipano al Consiglio diAmministrazione e intrattengono rapporti di collaborazione istituzionale con la Camera. La Camera mantiene contatti regolari con l'Unione Europea: sia con la Commissione, per quanto riguarda le relazioni economiche con il mondo arabo, sia con le direzioni generali, relativamente a progetti rivolti ai paesi arabi, eseguiti dalla Camera e cofinanziati dall'UE. In Italia, la Camera collabora con i Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico, con ICE, Simest, Invitalia, Confindustria (e le altre associazioni di categoria) e con il sistema delle Camere di Commercio.Alla Camera sono associate grandi imprese, del settore pubblico e privato, medie e piccole aziende, banche, Camere di commercio, enti e associazioni. L'adesione è riservata alle società con sede in Italia o in uno stato arabo.
Apache
WordPress.org
Google Tag Manager
Google Font API
Google Analytics
Mobile Friendly