Higher Education - Novara, Piemonte, Italy
Il Centro novarese di studi letterari, fondato nel 1989 a Novara, è una associazione che si occupa di ricerca e promozione in ambito letterario, in collaborazione con università ed enti, in partnership con la Biblioteca Civica Negroni di Novara presso cui è depositata la propria biblioteca di geografia letteraria e una parte di archivio. Cura la collana editoriale "Biblioteca" presso la casa editrice Interlinea e conduce varie attività, fra cui il festival internazionale Scrittori&giovani. È un'associazione di cultura, non ha fini di lucro; promuove e attua ricerche bibliografiche, d'archivio e storicocritiche, organizzando gruppi di studio a livello scientifico e chiedendo la collaborazione di ricercatori e istituzioni culturali. Hanno fatto parte del comitato scientifico, tra gli altri, Carlo Dionisotti, Luciano Erba, Giorgio Bàrberi Squarotti, Marziano Guglielminetti; tra i consulenti, Sebastiano Vassalli e Vanni Scheiwiller. La biblioteca del Centro novarese di studi letterari è stata inaugurata il 26 ottobre 2002 da Sebastiano Vassalli, presso la sezione novarese della Biblioteca civica Negroni, a palazzo Vochieri, in corso Cavallotti 6 a Novara. È una biblioteca specializzata in letteratura per autori e temi novaresi (ad esempio la Marchesa Colombi, Mario Bonfantini, Gianfranco Contini, Carlo Dionisotti, Enrico Emanuelli, Sebastiano Vassalli, Pina Ballario, Gianni Rodari, Anna Lavatelli). La biblioteca possiede inoltre un archivio di documentazione inedita. Le opere possono essere consultate, con servizio di consulenza gratuita per ricerche scolastiche e tesi di laurea. Il Centro cura la collana editoriale "Biblioteca del Centro novarese di studi letterari" (con due sezioni: "Saggi e testi" e "Narrativa"). Il Centro pubblica il sito web Letteratura.it. Presidente è Roberto Cicala; vicepresidenti Silvia Benatti e Paolo Verri.
Facebook Widget
Google Tag Manager
Linkedin Login
YouTube
Linkedin Widget