Publishing - Roma, Lazio, Italy
Misna nasce nel 1997, con il desiderio di ‘dar voce a chi non ha voce' nel sud del Mondo, un sud inteso in senso non solamente geografico.\\Misna e' un'agenzia che sin dagli inizi si propone di essere una fonte "alternativa" davanti ai grandi fornitori 'globali' di notizie, facendo parlare persone e riportando notizie lasciate ai margini dai grandi mezzi di comunicazione. Gruppi umani, conflitti, territori e fatti dimenticati e marginalizzati costituiscono al tempo stesso la fonte e l'oggetto privilegiati per un lavoro redazionale, teso a produrre 'dialogo e ponti' senza cedere mai alla tentazione di sensazionalismi facili e dannosi.\\Misna vuole offrire un'informazione capace di creare quella visione solidale che stimola l'impegno sia nella società sia nella chiesa. I lanci di notizie sono il risultato di un lavoro di redazione caratterizzato da senso di responsabilità e sensibilità, fattori determinanti e indispensabili per raggiungere il mondo occidentale con una comunicazione alternativa per forma e contenuti.\\Misna non solo costituisce una versione aggiornata e un classico esempio di "opera collettiva dell'ingegno" nei termini indicati dalla legge istitutiva dell'Ordine dei Giornalisti, ma si propone di essere un paradigma di comunicazione sociale, esaltando la componente etica della professione giornalistica in sinergia con i valori prevalenti dell'attività missionaria vissuta nel suo significato più ampio e ‘includente'.\\Misna aspira ad essere un "punto di riferimento" per quanti - professionisti dell'informazione ma non solo - si avvicinano alle dinamiche in continuo cambiamento dei paesi a sud del mondo, offrendo strumenti adeguati per la loro comprensione.\\La Proprietà. Le direzioni generali degli Istituti missionari ( Consolata, Comboniani, Saveriani e PIME) costituiscono l'editore di riferimento della Misna srl. Questi garantiscono la totale indipendenza e autonomia della testata.
Apache
OpenSSL