La scuola "San Pietro martire" è una comunità scolastica che si propone la formazione intellettuale, morale, fisica e religiosa dei bambini dai 2 agli 11 anni, ispirando la propria attività educativa ai principi e ai valori sopra richiamati. L'Istituto è stato fondato nel 1927 dall'allora parroco Padre Giovanni Masciadri ed è stato intitolato a Pietro da Verona, un predicatore, appartenente all'Ordine dei domenicani e venerato come martire e santo dalla Chiesa cattolica, morto a Seveso nel 1252. La nostra scuola nata, secondo l'intento del fondatore, per proteggere i piccoli dai pericoli garantendo loro l'ambiente giusto per crescere anche culturalmente, da tale data, anche durante il periodo bellico, è sempre stata gestita dalla Parrocchia. Attualmente, in conformità alla nuova legislazione la scuola "S. Pietro martire" è una scuola parrocchiale paritaria, che oggi più che mai ha sul territorio una grande valenza pastorale: mostrare il volto accogliente della comunità e offrire "una proposta pedagogica e culturale di qualità radicata nei valori educativi ispirati al Vangelo" ("Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020" CEI). L'edificio sorge al confine tra i comuni di Seveso e di Meda. La vicinanza alla zona dove, nel luglio del 1976, avvenne l'incidente all'azienda ICMESA di Meda, che provocò la fuoriuscita di diossina, rende la nostra scuola particolarmente sensibile a tutte quelle attività di tutela ambientale e della salute presenti sul territorio.