Food & Beverages - Treviso, Veneto, Italy
Il "Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale" è nato il 15 settembre 2014 ed ha per oggetto principale la promozione, valorizzazione e tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale presso gli operatori del settore e presso i consumatori, principalmente mediante la richiesta all'UNESCO per ottenere il riconoscimento di patrimonio immateriale dell'umanità. Possono entrare a far parte del Consorzio le imprese e gli enti del settore del caffè, quali torrefattori, produttori di caffè e di macchine per il caffè e di altre attrezzature inerenti alla produzione od erogazione del caffè che condividano lo scopo consortile ed abbiano la sede e la produzione in Italia.Il Consorzio è sorto grazie alla volontà di 15 imprese del settore sparse nel territorio nazionale e dal Gruppo Triveneto Torrefattori Caffè Trieste, alle quali - ad oggi - si sono aggiunte altre imprese ed enti interessati a far parte di questo progetto e che credono fortemente nella necessità di tutelare il nostro caffè espresso tradizionale.Il Consiglio Direttivo eletto all'atto della costituzione è così composto: Presidente Giorgio Caballini di Sassoferrato (anche Presidente del "Gruppo Trivento Torrefattori Caffè", Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale Espresso Italiano" e Amministratore Unico della società "Dersut Caffè Spa" di Conegliano - TV), Vice Presidente Sergio Goppion (Amministratore Delegato e Legale rappresentante della società "Goppion Caffè Spa" di Preganziol - TV), Componenti Barbara Chiassai (della società "Essse Caffè Spa" di Anzola dell'Emilia - BO), Maurizio Maccagnani (Legale rappresentante della società "La Spaziale Spa" di Casalecchio di Reno - BO) e Giovanni Mazzer (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale rappresentante della società "Mazzer Luigi Srl" di Scorzè - VE).
Apache
WordPress.org
Google Font API
YouTube
Mobile Friendly